Termini e condizioni generali
Indice dei contenuti
- Ambito di applicazione
- Oggetto del contratto
- Conclusione del Contratto
- Retribuzione
- Riduzione delle prestazioni
- Legge applicabile
- Luogo di giurisdizione
- Risoluzione alternativa delle controversie
1) Ambito di applicazione
1.1 Le presenti Condizioni Generali di Contratto (di seguito “CGC”) di Thomas Michelsen che agisce sotto il nome di “Thomas Michelsen” (di seguito “agente”) si applicano a tutti i contratti di intermediazione (di seguito “contratto principale”) che un consumatore o un commerciante (di seguito “cliente”) stipula con l’agente attraverso il sito web dell’agente. L’inclusione dei termini e delle condizioni del cliente è rifiutata, se non diversamente concordato. 1.2 Ai sensi delle presenti CGV, per consumatore si intende qualsiasi persona fisica che concluda un negozio giuridico per uno scopo non riconducibile né a un’attività prevalentemente commerciale né a un’attività professionale autonoma. 1.3 Ai sensi delle presenti CGV, per professionista si intende una persona fisica o giuridica o una società di persone con capacità giuridica che, nel concludere un negozio giuridico, agisce nell’esercizio della propria attività commerciale o professionale indipendente.
2) Oggetto del contratto
L’oggetto del contratto tra il cliente e l’agente regolato dalle presenti CGV è l’intermediazione di contratti stipulati tra il cliente e un fornitore terzo (di seguito “fornitore”). Il contenuto del contratto principale deriva dalla descrizione del rispettivo articolo o servizio disponibile sul sito web del rispettivo fornitore. L’obbligo di prestazione dell’agente si limita a indirizzare il cliente verso l’offerta del rispettivo fornitore tramite un link elettronico sul suo sito web. L’agente non diventa di per sé una parte del contratto principale e non accetta alcuna dichiarazione di intenti relativa al contratto principale. Inoltre, l’agente non garantisce l’effettiva conclusione del contratto tra il cliente e il fornitore. L’adempimento del contratto principale non è effettuato dall’agente ma dal rispettivo fornitore. Il contratto principale è disciplinato dalle disposizioni di legge applicabili al rapporto tra il cliente e il fornitore e, ove applicabile, da eventuali termini e condizioni contrattuali diversi emessi dal rispettivo fornitore.
3) Conclusione del Contratto
3.1 L’agente mette a disposizione del cliente vari link pubblicitari o banner sul proprio sito web, che reindirizzano il cliente con un clic del mouse alle offerte dei rispettivi fornitori. La fornitura di questi link pubblicitari o banner costituisce un’offerta vincolante da parte dell’agente per la stipula di un contratto di intermediazione, che il cliente può accettare cliccando sul rispettivo link pubblicitario o banner. 3.2 Il testo del contratto di intermediazione non viene memorizzato dall’agente né è accessibile al cliente dopo che questi ha presentato la sua dichiarazione contrattuale. 3.3 Per la conclusione del contratto è disponibile la lingua inglese.
4) Retribuzione
L’intermediazione del contratto principale è gratuita per il cliente. Eventuali costi sostenuti dal cliente a seguito del contratto principale intermediato saranno comunicati al cliente nell’offerta del rispettivo fornitore e, in caso di conclusione del contratto, saranno regolati direttamente dal fornitore e dal cliente. A questo proposito, si applicheranno le disposizioni di legge tra il cliente e il fornitore, nonché le condizioni contrattuali divergenti del rispettivo fornitore.
5) Riduzione delle prestazioni
5.1 L’agente è responsabile nei confronti del cliente in conformità alle disposizioni di legge per gli inadempimenti relativi all’intermediazione dei contratti tra l’agente e il cliente. 5.2 L’agente non è responsabile per gli inadempimenti relativi ai servizi del contratto principale tra il cliente e il fornitore. Il cliente deve far valere i propri diritti per inadempienze relative ai servizi del contratto principale direttamente nei confronti del rispettivo fornitore.
6) Legge applicabile
La legge della Repubblica Federale di Germania si applicherà a tutti i rapporti giuridici tra le parti con esclusione delle leggi che regolano l’acquisto internazionale di beni mobili. Per i consumatori, questa scelta di legge si applica solo nella misura in cui la protezione concessa non è revocata da disposizioni obbligatorie della legge del paese in cui il consumatore ha la sua residenza abituale.
7) Luogo di giurisdizione
7.1 Se il Cliente è un imprenditore, una persona giuridica di diritto pubblico o un patrimonio separato di diritto pubblico con sede nel territorio della Repubblica Federale di Germania, la sede del Venditore sarà l’unico foro competente per tutte le controversie legali derivanti dal presente contratto. Se il Cliente è domiciliato al di fuori del territorio della Repubblica Federale di Germania, la sede del Venditore sarà l’unico foro competente per tutte le controversie legali derivanti dal presente contratto, a condizione che il contratto o le rivendicazioni derivanti dal contratto siano riconducibili alle attività professionali o commerciali del Cliente. In ogni caso, per quanto riguarda i casi di cui sopra, il Venditore ha il diritto di rivolgersi al tribunale competente per la sede del Cliente. 7.2 Se il Cliente è un imprenditore, una persona giuridica di diritto pubblico o un patrimonio separato di diritto pubblico con sede nel territorio della Repubblica d’Austria, la sede del Venditore sarà l’unico foro competente per tutte le controversie legali derivanti dal presente contratto. Se il Cliente è domiciliato al di fuori del territorio della Repubblica d’Austria, la sede del Venditore sarà l’unico foro competente per tutte le controversie legali derivanti dal presente contratto, a condizione che il contratto o le rivendicazioni derivanti dal contratto siano riconducibili alle attività professionali o commerciali del Cliente. In ogni caso, per quanto riguarda i casi di cui sopra, il Venditore è autorizzato a rivolgersi al tribunale competente per la sede del Cliente.
8) Risoluzione alternativa delle controversie
8.1 La Commissione UE mette a disposizione sul proprio sito web il seguente link alla piattaforma ODR: https://ec.europa.eu